Come resettare PlayStation 5

Contents

Una delle opzioni disponibili su PlayStation 5 per risolvere i problemi che potrebbero sorgere è ripristinarla alle impostazioni di fabbrica. Questo processo è consigliato anche se la console deve essere venduta o scambiata. Pertanto, in modo che tu possa eseguirlo, questo articolo spiega come resettare la PlayStation 5.

Come ripristinare le impostazioni di fabbrica della tua PlayStation 5

Quando andrà? ripristina le impostazioni di fabbrica della tua PlayStation 5 Devi essere sicuro che questa sia la decisione che fa per te. Bisogna considerare che attraverso questo processo, tutto ciò che viene salvato nella console verrà eliminato e questa la riporterà allo stato originale, come era quando è stata installata la prima volta.

Una volta deciso di continuare con questo processo, i passaggi da eseguire sono i seguenti:

  • Il primo passo è accendere la tua PlayStation 5 e dalla schermata principale seleziona l’opzione Impostazioni, che troverai nella parte in alto a destra dello schermo.
  • Una volta entrati nelle Impostazioni, è necessario fare clic sulla scheda Sistema.
  • Successivamente, devi scegliere la funzione Opzioni di riavvio.

  • Dopo essere stato lì, dovrai premere l’opzione Riavvia la tua console.
  • Infine, è necessario cliccare sul pulsante Sì.

Come resettare PlayStation 5

Questo ripristino delle impostazioni di fabbrica può richiedere alcuni minuti dopo averlo avviato, tuttavia, quando tutto sarà completo, saprai che la tua PlayStation 5 sarà di nuovo come nuova.

Come ripristinare la tua PlayStation 5 in modalità provvisoria

Quando la console si accende, ma il software di sistema non si avvia, è possibile tentare un ripristino in modalità provvisoria. Per fare ciò, è necessario seguire la procedura composta dai seguenti passaggi:

  • Prima di tutto, devi premere Il pulsante di accensione fino a verificare che la console sia stata spenta.
  • Successivamente, il pulsante di accensione dovrebbe essere tenuto premuto finché non si sente un secondo segnale acustico. Ciò si verifica generalmente in un periodo di circa 10 secondi.
  • Successivamente, devi collegare un controller PlayStation 5 alla console e fare clic sul pulsante .
  • Verranno visualizzate diverse opzioni disponibili nel menu e tra queste devi scegliere quella Ripristina PS5.
  • Infine, dobbiamo attendere che la console si riavvii normalmente.
  • Nel caso in cui nessuno dei metodi sopra indicati funzioni, hai la possibilità di andare alla pagina di riparazione e sostituzione della PlayStation di Sony e verificare se la tua PlayStation 5 è idonea per una riparazione gratuita.

Prima di eseguire qualsiasi tipo di ripristino delle impostazioni di fabbrica, si consiglia vivamente di eseguire un backup di tutti i dati.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario disporre di un account PlayStation Plus per caricare i dati archiviati nel cloud; tuttavia, tutti i tuoi giochi e qualsiasi contenuto possono essere scaricati nuovamente su un’altra console senza alcun inconveniente.

Oltre a questo, hai la possibilità di spostare i tuoi file su un disco rigido esterno per avere un backup nel caso in cui tutto il resto presenti qualche tipo di problema.

Come resettare una PlayStation 5 in profondità

In quei casi in cui è necessario riavviare la PlayStation 5 per risolvere qualsiasi tipo di problema, si consiglia di farlo secondo la metodologia descritta di seguito.

  • La prima cosa da fare è avviare la tua PlayStation 5 e accedere al tuo account. Se stai giocando, puoi andare alla schermata principale premendo il pulsante $ situato al centro del controllo DualSense.
  • Quindi, verrà visualizzata un’icona a forma di ingranaggio nell’angolo in alto a destra della schermata principale, premere su di essa per aprire il menu Impostazioni.
  • Una volta entrato nel menu, devi scegliere l’opzione di Sistema e dopo quello di Software di sistema.
  • In questo momento, devi selezionare Backup e ripristino. Attraverso questo menu, avrai la possibilità di eseguire il backup di giochi, applicazioni e altri dati tramite un dispositivo USB prima di procedere al riavvio della tua console.

Come resettare PlayStation 5

  • Questo passaggio è molto importante per chi non è abbonato a PlayStation Plus, in quanto tutti i file sono archiviati localmente sulla console.
  • Anche se hai un abbonamento PlayStation Plus, ti consigliamo di eseguire questo passaggio. Non solo è una funzione di sicurezza nel caso in cui i dati archiviati non siano stati sincronizzati, ma consente anche il ripristino automatico dei tuoi giochi e applicazioni su un’altra PlayStation 5 in futuro. Per scaricare i tuoi dati, avrai bisogno di un dispositivo di archiviazione USB 3.0.
  • Una volta eseguito il backup dei dati, devi tornare a Software di sistema e seleziona Opzioni di riavvio. La PlayStation 5 dispone di tre opzioni di riavvio e, ad eccezione dell’opzione Riavvia la tua console, i nomi tendono a confondere.
  • L’opzione Dizionario di apprendimento automatico chiaro elimina tutti i termini che hai memorizzato sulla tua PlayStation 5. La console utilizza i termini che hai inserito per prevedere cosa potresti cercare. Con questa configurazione vengono resettati i termini salvati nella console. I dati archiviati, le applicazioni, i giochi o i dati dell’utente non saranno interessati.
  • Con opzione Ripristina le impostazioni di default tutte le impostazioni della console vengono ripristinate ai valori predefiniti. Questa opzione non influisce sui dati memorizzati, sui giochi, sulle applicazioni o sui dati dell’utente.
  • Per mezzo dell’opzione Riavvia la tua console tutto sulla tua PlayStation 5 viene cancellato e riavviato completamente. L’utilizzo di questa opzione è consigliato solo se si intende vendere o scambiare la console, oppure se si preferisce partire da zero.
  • In questo momento devi scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze. Se preferisci eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica, devi selezionare Riavvia la tua console. Si consiglia costantemente di eseguire il backup dei dati prima di procedere con un ripristino dei dati di fabbrica, anche se si è abbonati a PlayStation Plus.

Ripristina una PlayStation 5 che è stata bloccata o bloccata

Una delle opzioni disponibili per riparare una PlayStation 5 congelata o non rispondere è la Ricostruzione del Database. Per mezzo di questa opzione i tuoi dati non vengono cancellati dalla PlayStation 5, ma aiuterà con la soluzione dei problemi migliorando il funzionamento della console evitando la comparsa di possibili errori come il congelamento.

  • Il primo passo per spegnere forzatamente la PlayStation 5 è premere il pulsante di accensione. Potenza posizionato davanti per alcuni secondi fino a quando non si sente un segnale acustico.
  • Per riavviarlo, è necessario premere nuovamente il pulsante di accensione e la console si avvierà normalmente.

Ora, dalla modalità provvisoria, il database verrà ricostruito. Questa procedura non cancellerà i tuoi dati da PlayStation 5, ma ti aiuterà nella soluzione e nella prevenzione degli errori nella console.

  • Il primo passo è assicurarti che la tua TV o monitor non abbia un segnale dalla PlayStation 5 perché deve essere ben spento.
  • Successivamente, devi andare su PlayStation 5 e tenere premuto il pulsante per alcuni secondi. Potenza. Dovrai sentire un primo segnale acustico e attendere il secondo, dopodiché potrai rilasciarlo.
  • A questo punto verrà visualizzato un avviso sulla console e sarete in modalità provvisoria.
  • Una volta che l’avviso è apparso sulla console, è necessario collegare il controller tramite USB alla console e tenere premuto il pulsante .
  • Ora avrai accesso al menu delle azioni di PlayStation 5 in modalità provvisoria ed essendo lì è necessario fare clic sull’opzione Ricostruisci il database.
  • Dopo aver premuto quell’opzione, devi scegliere la funzione Accettare.
  • Utilizzando questa funzione, verrà avviato il processo di ricostruzione del database e la console si riavvierà normalmente. Va notato che i dati non verranno eliminati dalla tua PlayStation 5.
  • Successivamente, la tua console si riavvierà e i problemi di blocco su PlayStation 5 saranno stati risolti.

Con questa procedura sarà possibile risolvere quando la PlayStation 5 è bloccata e bloccata, ottenendo così il suo riavvio e riparazione.

Backup di PlayStation 5 utilizzando un disco rigido USB esterno

L’opzione per eseguire il backup e il ripristino di PlayStation 5 funziona con un’ampia gamma di dispositivi di archiviazione USB. È necessario assicurarsi di disporre di spazio sufficiente sull’unità esterna prima di avviare il processo di backup.

I passaggi che devi eseguire per raggiungere questo obiettivo sono i seguenti:

  • Prima di tutto, devi andare al menu di Collocamento.
  • Successivamente, devi selezionare la scheda Sistema.
  • Dopodiché, scegli l’opzione Backup e ripristino.
  • Ora devi selezionare l’opzione Fai un backup della tua PS5.
  • A questo punto devi collegare il tuo disco rigido alla PlayStation 5 con un cavo USB.
  • Ora vengono selezionati i dati di cui eseguire il backup. La barra in basso a destra mostra lo spazio che i dati scelti occuperanno sull’unità esterna.
  • Dopo questo, scegli Prossimo e più tardi Copia di backup per avviare il processo e attendere che i dati vengano copiati.
  • Per evitare il danneggiamento dei dati, non spostare, scollegare o spegnere la console o l’unità USB mentre il trasferimento è attivo.

Con il backup dei dati è possibile disconnettere il dispositivo USB. Dovresti conservarlo in modo sicuro nel caso in cui sia necessario ripristinare i dati dall’unità USB.

Esegui un ripristino dei dati dal backup su PlayStation 5

Successivamente, i passaggi che fanno parte della procedura che devi eseguire quando ne hai bisogno ripristinare i dati dal backup su PlayStation 5:

  • La prima cosa è collegare l’unità di backup USB alla tua PlayStation 5 e accendere la console.
  • Successivamente, dalla schermata principale devi selezionare il menu Collocamento.
  • Dopodiché viene scelta la sezione Sistema.
  • In questo momento fai clic sull’opzione Backup e ripristino.
  • Una volta che sei in quell’opzione devi scegliere Ripristina la tua PS5.
  • Ora, devi selezionare i dati che preferisci copiare dall’unità alla tua PlayStation 5, quindi devi seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo per avviare il trasferimento.
  • Devi solo aspettare che i file siano stati copiati. Non scollegare o spegnere la console o l’unità USB mentre il trasferimento è attivo.

Come salvare i dati nel cloud su PlayStation 5

Sebbene i backup USB ti consentano di creare un punto di ripristino fisico di tutti i dati sulla tua PlayStation 5, gli utenti di PlayStation Plus hanno anche la possibilità di eseguire il backup dei loro giochi archiviati nel cloud.

Per questo è necessario disporre di un abbonamento attivo a PlayStation Plus e la console eseguirà automaticamente il backup dei dati quando la funzione è abilitata. Il processo per eseguire questa abilitazione è il seguente:

  • Sulla tua PlayStation 5, devi seguire il percorso Collocamento> Sistema> Risparmio energetico> Funzioni disponibili in modalità standby e quindi abilitare l’opzione “Rimani connesso a Internet.”
  • Allora devi tornare a Collocamento e segui il percorso Dati salvati e impostazioni di gioco / Applicazioni.
  • Per abilitare i backup su cloud per i giochi PlayStation 5, seleziona il percorso Giochi per PS5> Sincronizza i dati salvati e consente Sincronizzazione automatica dei dati salvati.
  • Ora, per abilitare i backup cloud per i giochi PlayStation 4 installati su PlayStation 5, devi scegliere l’opzione Giochi per PS4“E poi attiva” “Caricamento automatico”.

Quando avrai tutte le opzioni attivate, i dati archiviati di PlayStation 5 verranno automaticamente sincronizzati tra il cloud e la tua console, quindi potrai sempre avere i dati più recenti archiviati in entrambi i luoghi. Tuttavia, i dati di PlayStation 4 devono essere scaricati manualmente sulla tua console dalla schermata principale del gioco.

Conclusioni

Ci sono diverse opzioni per ripristinare la PlayStation 5, e l’applicazione di ciascuno di essi dipenderà da ciò che è necessario e dal motivo per cui la console viene ripristinata, sia che si tratti di correggere guasti o riportare l’apparecchiatura allo stato originale.

Dovresti anche prestare attenzione a fare copie di backup quando vengono effettuati questi ripristini, così come i processi di ripristino dei dati salvati sui dispositivi USB e l’archiviazione dei dati nel cloud.

Scroll to Top